Brutto momento economico per le compagnie.
Brutto momento economico per le compagnie.
Leggevo su un articolo, il brutto momento dei Big 3. Si parla del Covid e rientro e dei debiti.
Hanno debito per capirci in dollari di 73.000.000.000
36,4 bilioni sono della Carnival.
23,8 della Royal Caribbean.
14,0 della N.C.L.
Tutti ne risentono o ne risentiranno.
Il problema é come sono destribuite nell´arco degli anni. Ho sentito che la RCCL ha sistemato con i suoi creditori che significa piú aria nella loro finanza.
N.C.L. non posso dire niente, invece su Carnival almeno per adesso sta lavorando sui costi politica molto conosciuta da parte di Thamm in Costa, ma credo che anche Lei dovrebbe lavorare sui crediti come ha fatto la RCCL.
Tiziana sicuramente preoccupa la forza lavorativa ma credo che in quel senso non ci sia un grande problema perche é un mondo che una persona trova lavoro facilmente, certo la disponibilitá di cambiare compagnia.
Invece preoccupante per la nostra povera Europa credo sará l´industria cantieristica.
Credo che GLI Stati Europei dovrebbero accantonarsi ed aiutare questi tre grandi Colossi, sono trent´anni che ci danno da mangiare. Ora hanno bisogno.
https://www.cruiselawnews.com/2022/08/a ... uirements/
Fonte . CruiseLawNews.
Hanno debito per capirci in dollari di 73.000.000.000
36,4 bilioni sono della Carnival.
23,8 della Royal Caribbean.
14,0 della N.C.L.
Tutti ne risentono o ne risentiranno.
Il problema é come sono destribuite nell´arco degli anni. Ho sentito che la RCCL ha sistemato con i suoi creditori che significa piú aria nella loro finanza.
N.C.L. non posso dire niente, invece su Carnival almeno per adesso sta lavorando sui costi politica molto conosciuta da parte di Thamm in Costa, ma credo che anche Lei dovrebbe lavorare sui crediti come ha fatto la RCCL.
Tiziana sicuramente preoccupa la forza lavorativa ma credo che in quel senso non ci sia un grande problema perche é un mondo che una persona trova lavoro facilmente, certo la disponibilitá di cambiare compagnia.
Invece preoccupante per la nostra povera Europa credo sará l´industria cantieristica.
Credo che GLI Stati Europei dovrebbero accantonarsi ed aiutare questi tre grandi Colossi, sono trent´anni che ci danno da mangiare. Ora hanno bisogno.
https://www.cruiselawnews.com/2022/08/a ... uirements/
Fonte . CruiseLawNews.
- Dr.Crocierite!!!
- Guardiamarina
- Messaggi: 3308
- Iscritto il: 24/11/2014, 19:31
- Crociere Effettuate: 2
Re: Brutto momento economico per le compagnie.
Nel caso di Carnival e di Royal sono debiti monstre, cifre da capogiro che non riesco a immaginare neanche leggendo!
Per Carnival stiamo parlando del costo di più di 36 Costa Smeralda, una cifra assurda!
Io, da persona che a livello economico non ci capisce niente, penso che la situazione per Royal e Norwegian non sia così tragica.
Royal nel terzo trimestre 2022 è tornata finalmente in positivo, le prenotazioni per quest'anno a quanto pare stanno andando più che benissimo, e i prezzi restano parecchio alti.
Norwegian al contrario è ancora in negativo, ha avuto una ripartenza più lenta, ma anche lei ha prezzi molto molto alti, anche più di Royal, e le prenotazioni sono molto forti anche per loro.
Al contrario, Carnival non si capisce...prezzi molto bassi in diverse partenze su diverse navi, che certamente invogliano i passeggeri ma che non portano lo stesso tipo di guadagno, considerando anche caro carburante e inflazione. In tutto ciò, non sto considerando che se andiamo poi ad analizzare i riempimenti possiamo vedere che si, le navi Carnival viaggiano quasi tutte sul 100% di capienza a base doppia, idem per Royal e Norwegian, però per esempio nel gruppo Costa i riempimenti cambiano parecchio, e lo stesso problema non c'è per gli altri 2 gruppi che, apparentemente, hanno tutti i brand che viaggiano con numeri importanti.
In tutto ciò, bisogna considerare anche gli investimenti per il futuro.
Norwegian ha deciso di diversificare, lanciando 6 navi nettamente più piccole rispetto alla massa, scelta che apparentemente sta ripagando la compagnia visti i livelli di prenotazioni per Prima e sorella.
Royal ha 4 navi in arrivo se non erro, tutte grosse costruzioni che hanno anche qui numeri di prenotazioni molto importanti.
Carnival (come compagnia, non come gruppo) riceverà l'ultima nave l'anno prossimo e poi più niente fino a chissà quando.
Ripeto, sono molto più preoccupato per il gruppo Carnival che non per le altre 2 che, a conti fatti, hanno deciso di tenere i prezzi alti, scelta che evidentemente sta ripagando.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Per Carnival stiamo parlando del costo di più di 36 Costa Smeralda, una cifra assurda!
Io, da persona che a livello economico non ci capisce niente, penso che la situazione per Royal e Norwegian non sia così tragica.
Royal nel terzo trimestre 2022 è tornata finalmente in positivo, le prenotazioni per quest'anno a quanto pare stanno andando più che benissimo, e i prezzi restano parecchio alti.
Norwegian al contrario è ancora in negativo, ha avuto una ripartenza più lenta, ma anche lei ha prezzi molto molto alti, anche più di Royal, e le prenotazioni sono molto forti anche per loro.
Al contrario, Carnival non si capisce...prezzi molto bassi in diverse partenze su diverse navi, che certamente invogliano i passeggeri ma che non portano lo stesso tipo di guadagno, considerando anche caro carburante e inflazione. In tutto ciò, non sto considerando che se andiamo poi ad analizzare i riempimenti possiamo vedere che si, le navi Carnival viaggiano quasi tutte sul 100% di capienza a base doppia, idem per Royal e Norwegian, però per esempio nel gruppo Costa i riempimenti cambiano parecchio, e lo stesso problema non c'è per gli altri 2 gruppi che, apparentemente, hanno tutti i brand che viaggiano con numeri importanti.
In tutto ciò, bisogna considerare anche gli investimenti per il futuro.
Norwegian ha deciso di diversificare, lanciando 6 navi nettamente più piccole rispetto alla massa, scelta che apparentemente sta ripagando la compagnia visti i livelli di prenotazioni per Prima e sorella.
Royal ha 4 navi in arrivo se non erro, tutte grosse costruzioni che hanno anche qui numeri di prenotazioni molto importanti.
Carnival (come compagnia, non come gruppo) riceverà l'ultima nave l'anno prossimo e poi più niente fino a chissà quando.
Ripeto, sono molto più preoccupato per il gruppo Carnival che non per le altre 2 che, a conti fatti, hanno deciso di tenere i prezzi alti, scelta che evidentemente sta ripagando.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Marco ● Collaboratore di Mondo Crociere Forum
Msc Seaview ● Italia, Spagna, Francia ● 2021
Carnival Luminosa ● Ocean Getaway Cruise ● 2023
- Augustus1926
- Capo 3^ Classe
- Messaggi: 1416
- Iscritto il: 25/11/2014, 0:09
- Località: Savona (SV)
Re: Brutto momento economico per le compagnie.
Non capisco una cosa: stiamo parlando di debiti relativi le singole compagnie o i gruppi?
- Umberto
"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice"
"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice"
Re: Brutto momento economico per le compagnie.
Augustus1926 ha scritto:Non capisco una cosa: stiamo parlando di debiti relativi le singole compagnie o i gruppi?
Al gruppo Augustus.
Ottimo analisi Dr Crocierite.
Io credo che sia difficile capire chi sta meglio e chi sta peggio. Manca il fatturato che purtroppo no ho.
Tutto quello che tu dici é perfetto peró, tieni presente che Carnival ancora ( ma non lo posso confirmare) ha il 50 % del mercato.
N.C.L. personalmente mi spaventa perche sono poche le navi che ha in flotta.
Re: Brutto momento economico per le compagnie.
Tano ha scritto:Augustus1926 ha scritto:Non capisco una cosa: stiamo parlando di debiti relativi le singole compagnie o i gruppi?
Al gruppo Augustus.
Ottimo analisi Dr Crocierite.
Io credo che sia difficile capire chi sta meglio e chi sta peggio. Manca il fatturato che purtroppo no ho.
Tutto quello che tu dici é perfetto peró, tieni presente che Carnival ancora ( ma non lo posso confirmare) ha il 50 % del mercato.
N.C.L. personalmente mi spaventa perche sono poche le navi che ha in flotta.
Io non riesco a capire ancora la situazione di RCCL. Lavora in modo tranquillo e zitto come ha fatto sempre la MSC.
Carnival invece si comporta tagliando costi che é molto antipatico per il cliente che lo vede. La gente percepisce che c´é qualcosa che non va.
- Dr.Crocierite!!!
- Guardiamarina
- Messaggi: 3308
- Iscritto il: 24/11/2014, 19:31
- Crociere Effettuate: 2
Re: Brutto momento economico per le compagnie.
Colpa mia. Inizialmente parlavo solo dei gruppi, poi ho parlato delle singole compagnie ed è effettivamente confusionarioAugustus1926 ha scritto:Non capisco una cosa: stiamo parlando di debiti relativi le singole compagnie o i gruppi?

Riguardo ai debiti, parlavo dei gruppi, ma provavo a spiegare che, all'interno di ognuno di questi, si reagisce in maniera piuttosto diversa rispetto all'altro.
Royal e Norwegian (compagnie) aumentano i prezzi, mente Carnival (sempre compagnia) fa un mucchio di offerte con partenze a prezzo stracciato.
Il motivo? Lo sanno loro, resta il fatto che il gruppo Carnival nel terzo trimestre ha avuto più perdite del previsto mentre Royal era in positivo.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Marco ● Collaboratore di Mondo Crociere Forum
Msc Seaview ● Italia, Spagna, Francia ● 2021
Carnival Luminosa ● Ocean Getaway Cruise ● 2023
- Augustus1926
- Capo 3^ Classe
- Messaggi: 1416
- Iscritto il: 25/11/2014, 0:09
- Località: Savona (SV)
Re: Brutto momento economico per le compagnie.
Tranquillo Marco, tutto chiaro!
- Umberto
"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice"
"Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice"