Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
anche tanto legno ma la plastica e la resina la fa da padrona
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
e ci avviamo!
e il trenino che dovrebbe fare la spola è sempre fermo nel suo angolo tranquillo e beato, sarà che ormai la stanchezza si fa sentire ma lo guardo quasi con odio!
e poi ne incontriamo un altro!

ma questo è praticamente un monumento, la prima locomotiva in funzione all'apertura del parco, adesso in pensione e a ricordo di quei giorni
a quanto sembra l'unica bianca, oggi sono due, una rossa e una verde, ma allora il parco indubbiamente aveva altre misure, oggi è veramente immenso!
a metà percorso ci mostrano l'itinerario dell'acquario e già lo vediamo da lontano

e quando pensiamo di essere arrivati ci ferma un "posto di blocco"
dobbiamo lasciare il passeggino in un posto apposito e già è un problemino con Elena che ormai stanca si rifiuta di camminare ma non c'è altro da fare e bisogna lasciare pure pacchi e pacchetti, sperando bene, il posto è aperto e non credo che il tizio della sicurity abbia anche il compito di vigilare quell'angolo
e poi, controllo minuziosissimo degli zaini anche col metal detector portatile
bho! che pensano? vogliamo mangiarci arrosto i pesci?
sinceramente mi è sembrato leggermente esagerato ma avranno i loro motivi e poi, oltre la piccola fila non ci sono problemi a sottoporci a questo e poi non vediamo l'ora di toglierci dal sole che è ancora forte e sopratutto dal caldo diventato pesante.



ci da il benvenuto il classico squalo preso nella rete

e il più classico dei pirati


«Quindici uomini sulla cassa del morto, yo-ho-ho, e una bottiglia di rum per conforto! Il bere e Satana li ha spediti in porto, yo-ho-ho, e una bottiglia di rum per conforto!»
ma siamo felicissimi del fresco e le bimbe dall'atmosfera che per loro è realissima e pure Elena non chiede più di essere presa in braccio ma va avanti a seguire felice la scia della sorella che a solo guardarla fissare i vetri a occhi e bocca spalancata indicando questo e quello fa tornare anche me bambina (o quasi) e poi che c'è di meglio che lasciarsi andare?
e il trenino che dovrebbe fare la spola è sempre fermo nel suo angolo tranquillo e beato, sarà che ormai la stanchezza si fa sentire ma lo guardo quasi con odio!
e poi ne incontriamo un altro!

ma questo è praticamente un monumento, la prima locomotiva in funzione all'apertura del parco, adesso in pensione e a ricordo di quei giorni
a quanto sembra l'unica bianca, oggi sono due, una rossa e una verde, ma allora il parco indubbiamente aveva altre misure, oggi è veramente immenso!
a metà percorso ci mostrano l'itinerario dell'acquario e già lo vediamo da lontano

e quando pensiamo di essere arrivati ci ferma un "posto di blocco"
dobbiamo lasciare il passeggino in un posto apposito e già è un problemino con Elena che ormai stanca si rifiuta di camminare ma non c'è altro da fare e bisogna lasciare pure pacchi e pacchetti, sperando bene, il posto è aperto e non credo che il tizio della sicurity abbia anche il compito di vigilare quell'angolo
e poi, controllo minuziosissimo degli zaini anche col metal detector portatile
bho! che pensano? vogliamo mangiarci arrosto i pesci?
sinceramente mi è sembrato leggermente esagerato ma avranno i loro motivi e poi, oltre la piccola fila non ci sono problemi a sottoporci a questo e poi non vediamo l'ora di toglierci dal sole che è ancora forte e sopratutto dal caldo diventato pesante.



ci da il benvenuto il classico squalo preso nella rete

e il più classico dei pirati


«Quindici uomini sulla cassa del morto, yo-ho-ho, e una bottiglia di rum per conforto! Il bere e Satana li ha spediti in porto, yo-ho-ho, e una bottiglia di rum per conforto!»
ma siamo felicissimi del fresco e le bimbe dall'atmosfera che per loro è realissima e pure Elena non chiede più di essere presa in braccio ma va avanti a seguire felice la scia della sorella che a solo guardarla fissare i vetri a occhi e bocca spalancata indicando questo e quello fa tornare anche me bambina (o quasi) e poi che c'è di meglio che lasciarsi andare?
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
Questo tuo resoconto,Maria,lo manderei ai responsabili di Gardaland.
Aspetto con ansia i pesci!!
Aspetto con ansia i pesci!!

Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
li sto caricando, cerco di farne un unica ultima puntata
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
Vero Tiziana. Maria hai fatto un racconto fantastico d coinvolgente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Patrizia ● Admin di Mondo Crociere Forum
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
ed eccoci in dirittura d'arrivo, nella nostra ultima ora e mezza a Gardaland, che passiamo al fresco e in un ambiente simpatico e ben curato
molte sono le ambientazioni oltre chiaramente alle postazioni di acquario vere e proprie
e non sono solo i pirati a animare questo luogo ma si inizia con una ambientazione medievale del lago di Garda, ambientazione che non ho capito se fatta per far vedere come si viveva il lago a quei tempi o quali erano i pesci presenti allora anche se poi ci dicono che la fauna praticamente non è cambiata proprio oppure sarà solo un piacere da vivere oggi fra passato e presente





e da per tutto sottolineano che l'acqua è.............

e poi da ambientazione ad ambientazione si va avanti




e arriviamo nella laguna veneta



e poi pesci pesci pesci ma d'altronde siamo in un acquario



e andiamo avanti cercando di rispondere alle mille domande delle bimbe che si ventosano ad ogni vetro che incontrano lasciandosi allontanare e trascinare con difficoltà, per Giulia è una novità assoluta e anche grazie al suo carattere e propensione più verso gli animali che le bambole questo mondo è il meglio che potesse trovare e c'è solo un grosso enorme problema: i pesci non si possono toccare!!!
arriviamo in una bella sala dove degli schermi rispondono alle domande o più che altro curiosità che possono passarci per la testa e visto che mi hanno insegnato che ai bambini bisogna SEMPRE rispondere benedico chi ci ha pensato
i cervelli dei bimbi come si sa sono spugne sempre pronte ad incamerare informazioni e il segreto è rispondere sempre in maniera per loro chiara e veritiera, il cervello come una cassaforte custodirà il tesoro che negli anni tirerà fuori al momento opportuno e più la curiosità è grande più darà frutti e interessi e quindi ci diamo sotto con i pannelli provvidenziali

e poi incontriamo una conoscenza che attira le bimbe più di una calamita

e noi adulti approfittiamo della bellissima e comodissima panca presente nella sala e che stranamente è libera e per almeno 5 minuti ci riposiamo le gambe e pure la testa ma poi si ricomincia

i colori attirano e non solo gli occhi



ma già andiamo oltre e siamo nei mari del sud



e tutto ci gira intorno in modo dolce e continuo quasi ipnotico

e non ci sono solo pesci ma tutta una serie di creature marine che ci rallegrano





e poi passiamo nella zona fauna con un qualcosina in più

e qua impazziamo, i leoni marini sembrano capire che da qua del vetro c'è una creaturina che li ha amati immediatamente appena visti e che anzi vorrebbe entrarci in quella vasca e giocare con quelle bestioline deliziose che avvicinano il musetto come se cercassero proprio un felice contatto


ce ne voluto a tirarla via e passiamo in un altra zona un piano più in alto e un segnale ci comunica che i pesci nella prossime vasche non vanno toccati, chissà perchè è complicato capirlo!!!






sembra di entrare nelle pagine di 20.000 leghe sotto i mari di cui devo raccontare a grandi linee cosa racconta per poi pentirmi di aver raccontato che il capitano Nemo riusciva a camminare in fondo al mare in mezzo ai pesci alla scoperta di tesori (chi me l'ha fatto fare non lo so) per poi cercare di spiegare che comunque noi non lo possiamo fare, almeno non adesso "magari quando diventiamo grandi"






ed ecco la grande vasca dove i pesci sarebbero anche a portata di mano ma che non si può in modo assoluto farlo



ma un ultima vasca ci attira inesorabilmente, è piena di meduse, meduse speciali che cambiano colore e sono così affascinanti che incantano tantissimo le bimbe che si incollano mani e faccia al vetro ipnotizzate




solo che guarda guarda scoprono anche che al di là c'è la grotta del tesoro e.............



avete capito perchè esistono le carte di credito e simili? nooooo!!! ora lo sapete!
e mentre noi cerchiamo di far desistere due pargole che girano come trottole cercando tutto quello che ancora non hanno a casa mio genero ne approfitta per andare avanti e cercare di portare la macchina il più vicino possibile all'uscita per evitarci tutto il cammino verso il lontano posto dove abbiamo lasciato la nostra vettura e fortunatamente ci riesce a fermarsi appena prima della discesa verso l'acquario ma non può lasciarla e tocca a mia figlia e me armarci delle ultimissime riserve che ci restano e non solo nelle gambe e caricarci di fagotti e fagottini, ritirare il passeggino con tutte le buste che avevamo lasciato in quella sorta di deposito all'aperto e.........meraviglioso! c'è tutto, rifare la piccola salita e........................in macchina
non mi sembra vero!
altro che escursioni Costa! provare per credere
e strano però che avviandoci verso l'uscita c'è silenzio, mi aspettavo un cinguettio di felicità ma.............dormono.
Meno di 5 minuti e sono crollate ma sorridono evidentemente cinguettano in sogno!
molte sono le ambientazioni oltre chiaramente alle postazioni di acquario vere e proprie
e non sono solo i pirati a animare questo luogo ma si inizia con una ambientazione medievale del lago di Garda, ambientazione che non ho capito se fatta per far vedere come si viveva il lago a quei tempi o quali erano i pesci presenti allora anche se poi ci dicono che la fauna praticamente non è cambiata proprio oppure sarà solo un piacere da vivere oggi fra passato e presente





e da per tutto sottolineano che l'acqua è.............

e poi da ambientazione ad ambientazione si va avanti




e arriviamo nella laguna veneta



e poi pesci pesci pesci ma d'altronde siamo in un acquario






e andiamo avanti cercando di rispondere alle mille domande delle bimbe che si ventosano ad ogni vetro che incontrano lasciandosi allontanare e trascinare con difficoltà, per Giulia è una novità assoluta e anche grazie al suo carattere e propensione più verso gli animali che le bambole questo mondo è il meglio che potesse trovare e c'è solo un grosso enorme problema: i pesci non si possono toccare!!!
arriviamo in una bella sala dove degli schermi rispondono alle domande o più che altro curiosità che possono passarci per la testa e visto che mi hanno insegnato che ai bambini bisogna SEMPRE rispondere benedico chi ci ha pensato
i cervelli dei bimbi come si sa sono spugne sempre pronte ad incamerare informazioni e il segreto è rispondere sempre in maniera per loro chiara e veritiera, il cervello come una cassaforte custodirà il tesoro che negli anni tirerà fuori al momento opportuno e più la curiosità è grande più darà frutti e interessi e quindi ci diamo sotto con i pannelli provvidenziali

e poi incontriamo una conoscenza che attira le bimbe più di una calamita

e noi adulti approfittiamo della bellissima e comodissima panca presente nella sala e che stranamente è libera e per almeno 5 minuti ci riposiamo le gambe e pure la testa ma poi si ricomincia

i colori attirano e non solo gli occhi



ma già andiamo oltre e siamo nei mari del sud



e tutto ci gira intorno in modo dolce e continuo quasi ipnotico

e non ci sono solo pesci ma tutta una serie di creature marine che ci rallegrano





e poi passiamo nella zona fauna con un qualcosina in più

e qua impazziamo, i leoni marini sembrano capire che da qua del vetro c'è una creaturina che li ha amati immediatamente appena visti e che anzi vorrebbe entrarci in quella vasca e giocare con quelle bestioline deliziose che avvicinano il musetto come se cercassero proprio un felice contatto


ce ne voluto a tirarla via e passiamo in un altra zona un piano più in alto e un segnale ci comunica che i pesci nella prossime vasche non vanno toccati, chissà perchè è complicato capirlo!!!







sembra di entrare nelle pagine di 20.000 leghe sotto i mari di cui devo raccontare a grandi linee cosa racconta per poi pentirmi di aver raccontato che il capitano Nemo riusciva a camminare in fondo al mare in mezzo ai pesci alla scoperta di tesori (chi me l'ha fatto fare non lo so) per poi cercare di spiegare che comunque noi non lo possiamo fare, almeno non adesso "magari quando diventiamo grandi"






ed ecco la grande vasca dove i pesci sarebbero anche a portata di mano ma che non si può in modo assoluto farlo



ma un ultima vasca ci attira inesorabilmente, è piena di meduse, meduse speciali che cambiano colore e sono così affascinanti che incantano tantissimo le bimbe che si incollano mani e faccia al vetro ipnotizzate




solo che guarda guarda scoprono anche che al di là c'è la grotta del tesoro e.............



avete capito perchè esistono le carte di credito e simili? nooooo!!! ora lo sapete!
e mentre noi cerchiamo di far desistere due pargole che girano come trottole cercando tutto quello che ancora non hanno a casa mio genero ne approfitta per andare avanti e cercare di portare la macchina il più vicino possibile all'uscita per evitarci tutto il cammino verso il lontano posto dove abbiamo lasciato la nostra vettura e fortunatamente ci riesce a fermarsi appena prima della discesa verso l'acquario ma non può lasciarla e tocca a mia figlia e me armarci delle ultimissime riserve che ci restano e non solo nelle gambe e caricarci di fagotti e fagottini, ritirare il passeggino con tutte le buste che avevamo lasciato in quella sorta di deposito all'aperto e.........meraviglioso! c'è tutto, rifare la piccola salita e........................in macchina
non mi sembra vero!
altro che escursioni Costa! provare per credere





e strano però che avviandoci verso l'uscita c'è silenzio, mi aspettavo un cinguettio di felicità ma.............dormono.
Meno di 5 minuti e sono crollate ma sorridono evidentemente cinguettano in sogno!
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
adesso disturberò Bruno che mi carichi due video per chiudere il cerchio
ciao a tutti e grazie per la pazienza
ciao a tutti e grazie per la pazienza
- sciguetto
- Amministratore
- Messaggi: 9844
- Iscritto il: 24/11/2014, 16:37
- Crociere Effettuate: 9
- Località: Svizzera
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
Maria mi ha mandato dei video, ma dovete portare pazienza finché torniamo a Bellinzona in settimana...
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Bruno ● Admin di Mondo Crociere Forum
“Si nasce soli e soli si muore. Non sarebbe male, se non fosse per tutti i rompic...... che incontriamo tra nascita e morte.”
“Si nasce soli e soli si muore. Non sarebbe male, se non fosse per tutti i rompic...... che incontriamo tra nascita e morte.”
- sciguetto
- Amministratore
- Messaggi: 9844
- Iscritto il: 24/11/2014, 16:37
- Crociere Effettuate: 9
- Località: Svizzera
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
Arrivato a casa, ecco i video di Maria
Bruno ● Admin di Mondo Crociere Forum
“Si nasce soli e soli si muore. Non sarebbe male, se non fosse per tutti i rompic...... che incontriamo tra nascita e morte.”
“Si nasce soli e soli si muore. Non sarebbe male, se non fosse per tutti i rompic...... che incontriamo tra nascita e morte.”
- sciguetto
- Amministratore
- Messaggi: 9844
- Iscritto il: 24/11/2014, 16:37
- Crociere Effettuate: 9
- Località: Svizzera
Re: Gardaland, gioia dei bimbi, goduria dei grandi
....
Bruno ● Admin di Mondo Crociere Forum
“Si nasce soli e soli si muore. Non sarebbe male, se non fosse per tutti i rompic...... che incontriamo tra nascita e morte.”
“Si nasce soli e soli si muore. Non sarebbe male, se non fosse per tutti i rompic...... che incontriamo tra nascita e morte.”