Abbiamo fatto quella crociera “solo” perché mia figlia aveva messo via i soldi e visti i nostri racconti voleva provare una crociera (con noi come “guide”).
Sia lei che il compagno sono stati strafelici, ma qui sta il punto: per loro era tutto nuovo, nave, escursioni eccetera, nessun punto di paragone.
Sulla politica della grandeur delle navi non sono così convinto che sia proprio vincente; chiaro che una nave che costa attorno agli 800 milioni va ammortizzata, ma dov’è il senso di caricare più di metà pax a 399 euro se poi sono persone che non spendono un euro in nave? Noi siamo, come dico sempre, stati fortunati (bei lavori, ben pagati in franchi ecc.), ma se persino noi siamo stati restii a pagare 7.50 per un moijto o più di 60 euro a testa per una cena (per quanto eccezionale sia stata quella offertaci come diamond)…
C’è poi il capitolo “fumo” (dannoso, ok, ma per noi comunque importante); visto che i ponti esterni sono spariti (o inaccessibili) e i bar sono off-limits, perché limitare la possibilità di fumare a solo metà del casinò (ovviamente nella metà con i giochi più costosi)? Forse che i nostri soldi valgono meno di quelli dei non fumatori?
Ho sempre apprezzato MSC perché trovavamo maggiore attenzione al cliente; niente canotte e infradito alle cene “eleganti”, con l’esperienza Aurea diversi “privilegi”, la “vigilanza” sul ponte piscine per asciugamani ecc. era effettiva e così via.
A settembre… si poteva mangiare su tutti i ponte piscine (ok, gli inservienti passavano spesso a pulire, ma l’ambiente era comunque da caravanserraglio…), l’aurea più che dimezzata nei privilegi, controlli ZERO sugli asciugamani messi sulle sdraio alle 7 di mattina, e, dulcis in fundo, alla cena di gala una famigliola in canotta, braghette ed infradito. Non sono “alto di naso”, ma l’atmosfera da terza classe sul Titanic quando pago 1700 euro, beh…
Infine c’è da dire che in molte delle città dove si scala siamo già stati in vacanza negli anni passati, quindi hanno poco da mostrare ancora e anche che i viaggi come quelli di quest’anno e quello in Portogallo ci “prendono” di più.
Nulla contro le crociere

, ma siamo passati oltre
